Cleopatra. Divina donna d’Inferno.

Clicca sull'immagine per visionare maggiori dettagli presso il sito della casa editrice "FUSIBILIALIBRI"
Premio Letterario Internazionale Montefiore 2014, IV edizione – V classificato, poesia edita.

Antonella è una delle espressioni poetiche, attualmente da me conosciute, che più si avvicina alla schiettezza e alla forza.
Ha sentito propria la storia di Cleopatra, l’ha voluta porgere a noi dal loro punto di vista, non inquinata dalla nostra storia o dai pregiudizi umani, bensì allietata dalle menti e dai cuori di Donna.

Nessuno, nemmeno nel mondo cinematografico e teatrale, aveva mai portato più vicino all’esser reale, chi noi chiamiamo Cleopatra, e che, dobbiamo rendercene conto, non conosciamo affatto; la nostra attuale conoscenza, la supponiamo.
E’ più plausibile quello che appare in quest’opera, piuttosto che tutto quello che è stato scoperto in secoli dagli storici.
Una Donna, rivista e riletta e riscritta e compresa, da una Donna.

Come conosciamo noi Cleopatra?

Spero, per abbastanza di noi, grazie alla propria curiosità e voglia di conoscenza.
Ma i più la conoscono per quel che viene tramandato nei libri di storia.
Molti di quelli che hanno la mia età, la conoscono anche grazie ai film fatti su di lei e la associano quasi sicuramente ad Elizabeth Taylor che la impersonò nel 1963.

E per quanto io mi possa sforzare, non trovo nella mia memoria, Cleopatra come da viva, in nessun’altra opera che non sia questa.